I disturbi alimentari: Cosa sono e Perché si manifestano?
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono tutte quelle patologie che coinvolgono il rapporto tra l’individuo e il cibo. Esse sono caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il proprio peso e per le forme del corpo. I disturbi dell’alimentazione sono espressione di un profondo malessere interiore, tutta la vita della persona sembra organizzarsi attorno alla paura di ingrassare che spesso si configura come una vera e propria ossessione e che porta la persona a sperimentare con forte ansia anche le più semplici attività quotidiane come uscire a mangiare fuori con amici e famigliari.
Milioni di persone nel mondo ne sono affette, ma quali sono le diverse tipologie di malattie?
I principali disturbi dell’alimentazione sono:
-l’anoressia nervosa,
– la bulimia nervosa e il
– disturbo dell’alimentazione incontrollata (abbreviato in BED, binge eating disorder).
I manuali diagnostici descrivono, inoltre altri disturbi come l’obesità, l’ortoressia, il picacismo, il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo e il disturbo da binge-eating.
Colpiscono soprattutto adolescenti e giovani adulti con una prevalenza maggiore nel sesso femminile per quanto riguarda l’anoressia e bulimia nervosa, mentre per il disturbo dell’alimentazione incontrollata l’incidenza è maggiore nel sesso maschile.
Quali sono i sintomi?
Al di là delle caratteristiche cliniche dei singoli disturbi, è possibile identificare alcuni comportamenti tipici di un disturbo dell’alimentazione:
- la diminuzione dell’introito di cibo,
- il digiuno,
- le abbuffate (mangiare una grande quantità di cibo in poco tempo con la sensazione di perdere il controllo),
- comportamenti volti a controllare il peso come vomito, utilizzo di lassativi o diuretici
- il ricorrere ad un’eccessiva attività fisica
Anche se i fattori predisponenti un individuo ai disturbi alimentari sono complessi e multidimensionali, vi è ampio accordo nel riconoscere un ruolo importante alle componenti sociali.
Fattori Sociali: una delle cause principali
Tra questi fattori, un posto di primo piano sembra doversi riservare alla sovrabbondanza di cibo e all’ideale estetico di bellezza che, oggigiorno, si configura attraverso un corpo magro e snello, in forma e super-efficiente.
Se si pensa che l’accettazione del corpo è strettamente correlata alla stima di sé, si comprende perché le persone che soffrono di un disturbo alimentare presentano disturbi gravi dell’immagine corporea.
Per quanto riguarda l’anoressia nervosa, è presente un’intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi anche quando si è sottopeso, o l’alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, nonché l’eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima. Anche nella bulimia nervosa l’immagine corporea riveste un ruolo centrale: i livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporeo.
È facile capire, di conseguenza, come l’insoddisfazione corporea e una forte preoccupazione per il proprio aspetto fisico sono le più rilevanti e immediatamente variabili che conducono allo sviluppo di un disturbo alimentare.
Altri sintomi da riconoscere: ansia, depressione, tremore, palpitazioni..
Oltre ai comportamenti già descritti, tipicamente riconducibili a chi soffre di un disturbo dell’alimentazione, vi sono altri tipi di sintomi riscontrabili nei DCA:
l’ansia spesso legata alla paura di non riuscire ad uscire dalla propria condizione e all’aver perso il controllo di quest’ultima.
Essa si manifesta spesso attraverso attacchi di panico, palpitazioni, sudorazione, tremore, vertigini, agorafobia e paura di stare in luoghi affollati, tutte situazioni spiacevoli che possono avere una notevole ripercussione sulla vita sociale. Oltre all’ansia, frequente è la depressione che si manifesta attraverso la perdita di interessi, la tendenza all’isolamento, la perdita di energie, disturbi del sonno, della concentrazione e dell’appetito. Spesso vi è anche irritabilità, inquietudine e sbalzi di umore. Tra le emozioni più frequenti troviamo vergogna, disgusto e senso di colpa che spesso interferiscono con la richiesta di aiuto.
Solo una piccola percentuale, infatti, di persone che soffre di un disturbo alimentare riesce ad ammettere la gravità della propria condizione. Molto spesso, infatti, la consapevolezza di avere un problema, specie nelle fasi iniziali di malattia, è molto scarsa e la paura di affrontare un qualsiasi cambiamento è molto elevata.
Gran parte delle persone che hanno problemi con il proprio comportamento alimentare pensa che il cibo sia il motivo principe delle loro stesse difficoltà, ma non è così. Non è colpa né del cibo né della propria mancanza di volontà. Le difficoltà legate al controllo del cibo possono essere un indizio del fatto che ci sono in gioco difficoltà emotive più profonde.
Il cambiamento è possibile.
L’approccio più efficace per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione è quello multidisciplinare e integrato che vede la collaborazione di diverse figure professionali quali medici, nutrizionisti e psicologi che si occupino in modo integrato dei diversi aspetti di questi disturbi.
Tra i diversi interventi, in particolare, il percorso di psicoterapia risulta indispensabile per poter ristabilire un’adeguata percezione dell’immagine corporea e per mettere parola ai vissuti e alla sofferenza psicologica che il disturbo porta con sé. Con l’aiuto di terapeuti esperti è possibile aumentare la consapevolezza circa le cause profonde della propria sofferenza, delle emozioni associate e dei pensieri distorti circa la relazione con il cibo. L’obiettivo è quello di sviluppare abilità specifiche per gestire meglio le proprie emozioni senza ricorrere all’utilizzo del cibo.
Per la cura dei disturbi dell’alimentazione è importante rivolgersi quindi a centri specialistici che si occupano specificamente di questi problemi al fine di ricevere indicazioni corrette sul trattamento da seguire. Mama Chat può aiutarti a trovarli.
L’American Psychiatric Association (APA, 2012) ha ben delineato le tappe fondamentali del trattamento nei disturbi dell’alimentazione:
- diagnosticare e trattare le complicanze mediche
- aumentare la motivazione e la collaborazione al trattamento
- aumentare il peso corporeo (nell’anoressia)
- ristabilire un’alimentazione adeguata
- affrontare gli aspetti sintomatologici (dieta, digiuno, vomito, abuso di lassativi, diuretici, iperattività)
- correggere i pensieri e gli atteggiamenti patologici riguardo al cibo e al peso
- curare i disturbi psichiatrici associati al disturbo dell’alimentazione
- cercare la collaborazione e fornire sostegno ed informazioni ai familiari
- aumentare il livello di autostima
- prevenire le ricadute
Cosa può fare Mama Chat?
Il nostro team di psicologhe esperte può ascoltarti per aiutarti in maniera professionale, riservata e gratuita a trovare la soluzione ottimale per te nella tua città, in totale anonimato.
Mama Chat ha un team dedicato di esperte psicologhe di disturbi alimentari che sono disponibili al supporto gratuito via chat e al supporto psicologico tramite video-terapie, equivalenti al supporto in uno studio, rivolto solo a maggiorenni.
Non sottovalutare questi sintomi, i disturbi alimentari sono malattie gravi.
Non sei sola e puoi uscirne, rivolgiti a noi e fai un primo passo per stare meglio!