Salute Psicologica

Sindrome dell’impostore: è reale ed è costantemente alimentata dagli stereotipi

Che cos’è la sindrome dell’impostore?

La sindrome dell’impostore è la persistente incapacità di credere che il proprio successo sia meritato o sia stato legittimamente raggiunto come risultato dei propri sforzi o abilità, e che gli altri possano scoprire questa inadeguatezza.
Chi ha la sindrome dell’impostore crede che di aver raggiunto i propri traguardi solamente grazie una risorsa esterna, come:

  • fortuna,
  • aver imbrogliato qualcuno,
  • aver sedotto qualcuno,
  • raccomandazioni esterne.

Tipi di sindrome dell’impostore:

  • Il perfezionista. I perfezionisti non sono mai soddisfatti. Piuttosto che concentrarsi sui loro punti di forza, tendono a fissarsi su eventuali difetti o errori. Questo porta spesso ad un aumento della pressione percepita e ansia.
  • Il superuomo/ la superdonna. Poiché questi individui si sentono inadeguati, si sentono obbligati a lavorare il più duramente possibile. 
  • L’esperto. Questi individui non sono mai soddisfatti del loro livello di conoscenza. Anche se sono spesso altamente qualificati, sottovalutano le proprie competenze.
  • Il genio. Questi individui si pongono obiettivi eccessivamente difficili, e poi si sentono inadeguati quando non riescono a portarli a termine.
  • Il solista. Queste persone vedono la richiesta di aiuto come un segno di debolezza o incompetenza. 

Quali sono i sintomi della sindrome dell’impostore?

Alcuni dei segni comuni della sindrome dell’impostore includono:

  • Un’incapacità di valutare realisticamente le proprie competenze e abilità.
  • Attribuire il successo a fattori esterni.
  • Paura di non essere all’altezza delle aspettative.
  • Sabotare il proprio successo.
  • Insicurezze.

Quali sono le cause della sindrome dell’impostore?

I fattori principali che contribuiscono alla manifestazione della sindrome dell’impostore sono gli stereotipi di genere e di provenienza. 

Ci sono altri fattori che potrebbero influenzare la manifestazione dei sintomi della sindrome dell’impostore:

  • Dinamiche familiari. Gli stili genitoriali caratterizzati da controllo o iperprotezione possono contribuire allo sviluppo della sindrome dell’impostore nei bambini.
  • Ansia Sociale. La sindrome dell’impostore e l’ansia sociale spesso si sovrappongono. Una persona che soffre di ansia sociale spesso non si sente a suo agio nelle situazioni sociali o di prestazione.

La relazione tra la sindrome dell’impostore e la nostra società

Ci teniamo a sottolineare che la sindrome dell’impostore, come menzionato prima, è un problema fortemente causato dalla nostra società. Il fatto di chiamare sindrome una serie di emozioni causate dal patriarcato e da tutti gli stereotipi che hanno accompagnato le minoranze in tutti questi anni, può essere visto come uno spostamento di responsabilità dai perpetratori di questi stereotipi a chi li vive ogni giorno.
Bisogna eliminare questi stereotipi tossici per la società, non affrontare il problema curando chi si sente un impostore.

Ricorda che essere insicurə non ti rende un impostore ed essere sicurə di te stessə non ti rende automaticamente competente e intelligente. 

Cosa fare se si ha la sindrome dell’impostore? 

Di nuovo, la risposta per superare la sindrome dell’impostore non è curare gli individui, ma creare un ambiente che promuova diversi stili di leadership e dove la diversità di identità, etnica e di genere è vista altrettanto professionale come l’attuale modello. 

Vogliamo però ricordare che, purtroppo, questi sintomi sono reali e possono influenzare negativamente la vita di chi li manifesta. Per questo, il team di MamaChat ha una chat dedicata a chi è in difficoltà, gratis e anonima, per orientarti nel tuo problema. Oppure è sempre possibile prenotare una seduta di video-terapia con le nostre psicologhe

Dottoressa Margherita Gandolfi – team MamaChat 

Articoli recenti

Sostienici, ogni donazione per noi è importante