La violenza sulle donne è un fenomeno sempre più ampio e drammaticamente diffuso, dalle sfumature complesse, un argomento oramai quasi all’ordine del giorno, tanto da riempire quasi quotidianamente le pagine di cronaca nera e da configurarsi come un vero e proprio fenomeno sociale.
Le forme di violenza che vengono esercitate nei confronti delle donne sono di vario tipo: fisica, psicologica, economica, sessuale e spirituale. Tutte queste forme di violenza hanno lo scopo finale di ridurre la persona in uno stato di dipendenza dall’altro tale per cui la vittima arriva a negare le proprie origini e la propria identità e a diventare “altro da sé”.
In particolare la violenza fisica comprende qualsiasi azione finalizzata a fare del male e/o spaventare, terrorizzare la vittima. Le aggressioni possono essere evidenti (calci, pugni, spinte), ma a volte sono più sottili e si rivolgono a qualcosa cui la persone tiene (animali, oggetti, vestiti) , ai mobili o a cose che sono necessarie (es. i documenti). Si va perciò dall’aggressione fisica grave, che comporta ferite e richiede cure mediche d’emergenza, ad ogni contatto fisico che miri a spaventare e controllare la persona.
Nello specifico atti riconducibili alla violenza fisica sono:
· Lancio di oggetti
· Spintonamento
· Pizzichi
· Schiaffi
· Morsi, calci, pugni
· Colpire o cercare di colpire con oggetti
· Percosse
· Soffocamento
· Minaccia o uso di arma da fuoco o da aglio
· Sequestro
· Uccisione
Attraverso tutte queste azioni si tende ad indebolire sempre di più la donna e/o la vittima fino ad arrivare a possederla nella sua interezza. Alla base c’è quindi la volontà di dominare l’altro.
La violenza fisica è sempre accompagnata dalla violenza psicologica, mai viceversa. La violenza psicologica, infatti è la prima a manifestarsi ed è quella che permette lo svilupparsi delle altre forme.

La violenza fisica è reato
Nel Codice Penale italiano ci sono diversi articoli che riguardano le varie forme di violenza e che regolano le pene previste per chi commette tali atti.
Per quanto riguarda la violenza fisica sono previste tre tipologie di reato: il reato di percosse (articolo 581 del codice penale), il reato di lesione personale (disciplinato dall’articolo 582 del codice penale) e il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi (previsto dall’articolo 572 del codice penale).
In riferimento alle disposizioni processuali, invece, il punto di riferimento è rappresentato dal decreto legge numero 93 e dalla relativa legge sul femminicidio. Queste leggi prevedono degli interventi volti a garantire una maggiore tutela e protezione alle vittime di violenza in tutte le sue forme. Un esempio è la possibilità riconosciuta alle vittime di violenza domestica di poter accedere, indipendentemente dal reddito, al patrocinio a spese dello stato e quindi ad avere un’assistenza legale GRATUITA
Cosa fare se sei vittima di un’aggressione fisica con schiaffi, calci o pugni?
· In primo luogo recati al Pronto Soccorso più vicino chiamando il 118 se necessiti un’ambulanza oppure rivolgendoti subito alla Polizia se sei in emergenza 112
· In ospedale richiedi di farti rilasciare un referto dal medico di turno o in alternativa un certificato dal tuo medico di fiducia o da qualsiasi altro medico che accerti e documenti l’accaduto (data, ora e circostanze). Questa sarà una prova scritta importante nel caso di processo penale.
In ogni caso, in situazioni di violenza subita o di pericolo immediato
· Allontanati dal contesto potenzialmente violento
· Rivolgiti alle Forze dell’Ordine, al Pronto Intervento o a un Centro Antiviolenza o chiama il numero Antiviolenza Donna – 1522: riceverai aiuto e consigli per decidere come procedere legalmente e come tutelare te e i tuoi figli/e.
Come può aiutarti Mama Chat?
Se sei vittima di violenza, qualsiasi forma essa sia, o se hai anche solo il dubbio, rivolgiti a Mama Chat in totale anonimato. Il nostro staff formato ti darà il supporto, l’ascolto e l’indirizzo giusto per aiutarti nel modo migliore.
La chat è gratuita, accessibile e riservata. Siamo qui per te!
Clicca qui per scriverci in chat.

La violenza fisica è reato
Nel Codice Penale italiano ci sono diversi articoli che riguardano le varie forme di violenza e che regolano le pene previste per chi commette tali atti.
Per quanto riguarda la violenza fisica sono previste tre tipologie di reato: il reato di percosse (articolo 581 del codice penale), il reato di lesione personale (disciplinato dall’articolo 582 del codice penale) e il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi (previsto dall’articolo 572 del codice penale).
In riferimento alle disposizioni processuali, invece, il punto di riferimento è rappresentato dal decreto legge numero 93 e dalla relativa legge sul femminicidio. Queste leggi prevedono degli interventi volti a garantire una maggiore tutela e protezione alle vittime di violenza in tutte le sue forme. Un esempio è la possibilità riconosciuta alle vittime di violenza domestica di poter accedere, indipendentemente dal reddito, al patrocinio a spese dello stato e quindi ad avere un’assistenza legale GRATUITA
Cosa fare se sei vittima di un’aggressione fisica con schiaffi, calci o pugni?
- In primo luogo recati al Pronto Soccorso più vicino chiamando il 118 se necessiti un’ambulanza oppure rivolgendoti subito alla Polizia se sei in emergenza 112
- In ospedale richiedi di farti rilasciare un referto dal medico di turno o in alternativa un certificato dal tuo medico di fiducia o da qualsiasi altro medico che accerti e documenti l’accaduto (data, ora e circostanze). Questa sarà una prova scritta importante nel caso di processo penale.
In ogni caso, in situazioni di violenza subita o di pericolo immediato
- Allontanati dal contesto potenzialmente violento
- Rivolgiti alle Forze dell’Ordine, al Pronto Intervento o a un Centro Antiviolenza o chiama il numero Antiviolenza Donna – 1522: riceverai aiuto e consigli per decidere come procedere legalmente e come tutelare te e i tuoi figli/e.
Come può aiutarti Mama Chat?
Se sei vittima di violenza, qualsiasi forma essa sia, o se hai anche solo il dubbio, rivolgiti a Mama Chat in totale anonimato. Il nostro staff formato ti darà il supporto, l’ascolto e l’indirizzo giusto per aiutarti nel modo migliore.
La chat è gratuita, accessibile e riservata. Siamo qui per te!