• CHI SIAMO
    • Chi siamo
    • Progetti
    • Dicono di noi
    • Contatti
    • CAMPAGNE
    • #Lamiastoriainvisibile
    • Terapia Sospesa
    • SOSTIENICI
    • Sostienici
    • 5×1000
  • I NOSTRI SERVIZI
    • Chat
    • Scopri come funziona
    • Orari della Chat
    • Scrivi in Chat
    • Video Terapie
    • PRIMA VOLTA?
    • Scopri le video terapie
    • Fai il questionario
    • Prenota subito
    • F.A.Q.
    • SEI GIÀ PAZIENTE?
    • Prenotazione ricorrente
    • Area Personale
    • Gruppi
    • Welfare Aziendale
    • Consulenza e Corsi
  • DI COSA CI OCCUPIAMO
    • Salute Psicologica
    • Violenza
    • Maternità e Gravidanza
    • Disturbi alimentari
    • Relazioni e Coppie
    • Adolescenza
    • Empowerment e diritti
Terapia Sospesa DONA ORA CHATTA PRENOTA SCRIVICI
Motorola e Mama Chat, fiere di essere come siamo

Motorola e Mama Chat, fiere di essere come siamo

leggi tutto
Neonato morto, la nonna: “Anche io ho partorito al Pertini, ma oggi è tutto cambiato. Ho dovuto urlare per

Neonato morto, la nonna: “Anche io ho partorito al Pertini, ma oggi è tutto cambiato. Ho dovuto urlare per

leggi tutto
Neonato morto soffocato, l’infermiera: «Ho fatto ciò che dovevo per salvare quel bimbo»

Neonato morto soffocato, l’infermiera: «Ho fatto ciò che dovevo per salvare quel bimbo»

leggi tutto
Violenza ostetrica: una madre su cinque l’ha subita durante il parto

Violenza ostetrica: una madre su cinque l’ha subita durante il parto

leggi tutto
Neonato morto, le testimonianze delle mamme sulla ‘violenza ostetrica’

Neonato morto, le testimonianze delle mamme sulla ‘violenza ostetrica’

leggi tutto
Violenza ostetrica | cos’è e perché se ne parla tanto ma non abbastanza

Violenza ostetrica | cos’è e perché se ne parla tanto ma non abbastanza

leggi tutto
Neonato morto soffocato, raccolte 67-68 4/87 più di 100mila firme per chiedere assistenzaH24 alle madri: “Basta morti inutili”

Neonato morto soffocato, raccolte 67-68 4/87 più di 100mila firme per chiedere assistenzaH24 alle madri: “Basta morti inutili”

leggi tutto
Neonato morto soffocato a Roma, le torinesi “mammadimerda”: “Partorire non è ti mollo il neonato e fatti tuoi”

Neonato morto soffocato a Roma, le torinesi “mammadimerda”: “Partorire non è ti mollo il neonato e fatti tuoi”

leggi tutto
L’appello per le neomamme: “Non lasciatele sole”, e i 5 consigli per l’allattamento al seno

L’appello per le neomamme: “Non lasciatele sole”, e i 5 consigli per l’allattamento al seno

leggi tutto
Allattamento al seno, come fare: i consigli dei pediatri dopo la morte del neonato al Pertini

Allattamento al seno, come fare: i consigli dei pediatri dopo la morte del neonato al Pertini

leggi tutto
Neonato morto al Pertini, oltre 100mila firme per chiedere accompagnatori h24 alla nascita

Neonato morto al Pertini, oltre 100mila firme per chiedere accompagnatori h24 alla nascita

leggi tutto
Neonato morto al Pertini, l’allarme fu dato da una delle mamme

Neonato morto al Pertini, l’allarme fu dato da una delle mamme

leggi tutto
Neonato morto, appello di Roccella al ministro Schillaci: “Creiamo un welfare di prossimità per le donne dopo il parto”

Neonato morto, appello di Roccella al ministro Schillaci: “Creiamo un welfare di prossimità per le donne dopo il parto”

leggi tutto
«Basta morti inutili e mamme sole!»: dopo i fatti del Pertini, l’appello dell’associazione Mama Chat raccoglie oltre 100mila adesioni in un giorno

«Basta morti inutili e mamme sole!»: dopo i fatti del Pertini, l’appello dell’associazione Mama Chat raccoglie oltre 100mila adesioni in un giorno

leggi tutto
Neonato morto al Pertini, la svolta nelle indagini: l’allarme è stato lanciato da un’altra mamma

Neonato morto al Pertini, la svolta nelle indagini: l’allarme è stato lanciato da un’altra mamma

leggi tutto
Neonato morto soffocato in ospedale a Roma: 100mila adesioni alla petizione per cambiare i protocolli di assistenza alle madri.

Neonato morto soffocato in ospedale a Roma: 100mila adesioni alla petizione per cambiare i protocolli di assistenza alle madri.

leggi tutto
Neonato morto soffocato in ospedale a Roma:100mila adesioni alla petizione per cambiare i protocolli di assistenza alle madri.

Neonato morto soffocato in ospedale a Roma:100mila adesioni alla petizione per cambiare i protocolli di assistenza alle madri.

leggi tutto
Neonato morto al Pertini, oltre 100.000firme in 24h per garantire accompagnatori alla nascita

Neonato morto al Pertini, oltre 100.000firme in 24h per garantire accompagnatori alla nascita

leggi tutto
Neonato morto al Pertini, 100mila firme per chiedere assistenza h24 alla madri

Neonato morto al Pertini, 100mila firme per chiedere assistenza h24 alla madri

leggi tutto
Una petizione online per fermare la violenza ostetrica

Una petizione online per fermare la violenza ostetrica

leggi tutto
Neonato morto al Pertini, in rete tante testimonianze delle mamme sulla “violenza ostetrica”.

Neonato morto al Pertini, in rete tante testimonianze delle mamme sulla “violenza ostetrica”.

leggi tutto
Neonato morto al Pertini durante l’allattamento: la vicenda che ha sconvolto l’Italia

Neonato morto al Pertini durante l’allattamento: la vicenda che ha sconvolto l’Italia

leggi tutto
Rooming-in: ottima idea, pessima applicazione. Ecco cosa succede nei reparti maternità italiani

Rooming-in: ottima idea, pessima applicazione. Ecco cosa succede nei reparti maternità italiani

leggi tutto
Parliamo di violenza ostetrica. Parliamone bene e subito

Parliamo di violenza ostetrica. Parliamone bene e subito

leggi tutto
Dopo il caso del neonato morto a Roma una petizione online contro la violenza ostetrica: in meno di 24 ore raccolte 50mila firme

Dopo il caso del neonato morto a Roma una petizione online contro la violenza ostetrica: in meno di 24 ore raccolte 50mila firme

leggi tutto
Neonato morto al Pertini, 100mila firme per chiedere assistenza h24 alla madri

Neonato morto al Pertini, 100mila firme per chiedere assistenza h24 alla madri

leggi tutto
Violenza ostetrica, la rivolta delle neomamme

Violenza ostetrica, la rivolta delle neomamme

leggi tutto
L’APPELLO L’appello per le neomamme: “Non lasciatele sole”, e i 5 consigli per l’allattamento al seno

L’APPELLO L’appello per le neomamme: “Non lasciatele sole”, e i 5 consigli per l’allattamento al seno

leggi tutto
Rooming-in e violenza ostetrica: più di 100mila firme per chiedere assistenza H24 alle madri

Rooming-in e violenza ostetrica: più di 100mila firme per chiedere assistenza H24 alle madri

leggi tutto
Neonato morto soffocato in ospedale a Roma: 100mila adesioni alla petizione per cambiare i protocolli di assistenza alle madri

Neonato morto soffocato in ospedale a Roma: 100mila adesioni alla petizione per cambiare i protocolli di assistenza alle madri

leggi tutto
Neonato morto in ospedale, la mamma: «L’ho allattato come diceva l’infermiera»

Neonato morto in ospedale, la mamma: «L’ho allattato come diceva l’infermiera»

leggi tutto
Basta morti inutili e mamme sole!»: dopo i fatti del Pertini, l’appello dell’associazione Mama Chat raccoglie oltre 100mila adesioni in un giorno

Basta morti inutili e mamme sole!»: dopo i fatti del Pertini, l’appello dell’associazione Mama Chat raccoglie oltre 100mila adesioni in un giorno

leggi tutto
Una petizione online per fermare la violenza ostetrica – Donna Moderna

Una petizione online per fermare la violenza ostetrica – Donna Moderna

leggi tutto
L’approfondimento quotidiano firmato Agorà

L’approfondimento quotidiano firmato Agorà

leggi tutto
Tutte le iniziative per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le don

Tutte le iniziative per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le don

leggi tutto
Cosa fare per non sentirsi impotenti il 25 novembre

Cosa fare per non sentirsi impotenti il 25 novembre

leggi tutto
Le voci delle donne

Le voci delle donne

leggi tutto
Il primo sportello d’aiuto in chat per le donne vittime di violenza

Il primo sportello d’aiuto in chat per le donne vittime di violenza

leggi tutto
25 novembre: come posso fare la mia parte?

25 novembre: come posso fare la mia parte?

leggi tutto
INVISIBILE, INASCOLTATA, INTRAPPOLATA, SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE BASTA SILENZI

INVISIBILE, INASCOLTATA, INTRAPPOLATA, SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE BASTA SILENZI

leggi tutto
«Così offriamo una nuova vita alle donne che hanno subito violenza»

«Così offriamo una nuova vita alle donne che hanno subito violenza»

leggi tutto
Le campagne per il 25 novembre

Le campagne per il 25 novembre

leggi tutto
25 novembre 2022: le iniziative contro la violenza sulle donne

25 novembre 2022: le iniziative contro la violenza sulle donne

leggi tutto
Giornata Mondiale della Salute Mentale: le iniziative a Milano

Giornata Mondiale della Salute Mentale: le iniziative a Milano

leggi tutto
Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale

Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale

leggi tutto
WELFARE. GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE, DOMANI UN POMERIGGIO DI RIFLESSIONE CON TALK E APPROFONDIMENTI

WELFARE. GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE, DOMANI UN POMERIGGIO DI RIFLESSIONE CON TALK E APPROFONDIMENTI

leggi tutto
FESTIVAL DIGITALE POPOLARE

FESTIVAL DIGITALE POPOLARE

leggi tutto
Festival del Digitale Popolare: la seconda giornata con ospiti d’eccezione

Festival del Digitale Popolare: la seconda giornata con ospiti d’eccezione

leggi tutto
Tutto pronto per il Festival del #DigitalePopolare, oggi al Cap10100 di Torino

Tutto pronto per il Festival del #DigitalePopolare, oggi al Cap10100 di Torino

leggi tutto
Al via la nuova campagna sociale per la salute mentalle di Mama Chat

Al via la nuova campagna sociale per la salute mentalle di Mama Chat

leggi tutto
Salute, Mama chat: ogni anno in Italia 90 mila madri soffrono di depressione perinatale

Salute, Mama chat: ogni anno in Italia 90 mila madri soffrono di depressione perinatale

leggi tutto
La nuova campagna sociale per la salute mentale di Mama Chat invita a superare la paura e lo stigma del proprio malessere psicologico e a chiedere aiuto

La nuova campagna sociale per la salute mentale di Mama Chat invita a superare la paura e lo stigma del proprio malessere psicologico e a chiedere aiuto

leggi tutto
Salute mentale a Milano, appuntamenti aperti a tutti per cancellare “lo stigma sociale”

Salute mentale a Milano, appuntamenti aperti a tutti per cancellare “lo stigma sociale”

leggi tutto
Ogni anno in Italia 90mila madri soffrono di depressione perinatale

Ogni anno in Italia 90mila madri soffrono di depressione perinatale

leggi tutto
Milano4mentalhealth2022, il Comune organizza eventi sulla salute mentale

Milano4mentalhealth2022, il Comune organizza eventi sulla salute mentale

leggi tutto
“Se mi ami dimmi la password”: perché nelle coppie giovani la gelosia è (sempre più) un problema

“Se mi ami dimmi la password”: perché nelle coppie giovani la gelosia è (sempre più) un problema

leggi tutto
“DONNA È RESILIENZA” E ALTRE AMENITÀ. LE UNICHE 8 COSE SENSATE VISTE SUI SOCIAL L’8MARZO

“DONNA È RESILIENZA” E ALTRE AMENITÀ. LE UNICHE 8 COSE SENSATE VISTE SUI SOCIAL L’8MARZO

leggi tutto
MATRIARCHY, IL CORTOMETRAGGIO AL CONTRARIO

MATRIARCHY, IL CORTOMETRAGGIO AL CONTRARIO

leggi tutto
#MATRIARCHY | IL CORTOMETRAGGIO AL CONTRARIO SULLE DISEGUAGLIANZE DI GENERE

#MATRIARCHY | IL CORTOMETRAGGIO AL CONTRARIO SULLE DISEGUAGLIANZE DI GENERE

leggi tutto
MATRIARCHY, IL MONDO CAPOVOLTO: SE LE DONNE COMANDANO E GLI UOMINI SONO DISCRIMINATI

MATRIARCHY, IL MONDO CAPOVOLTO: SE LE DONNE COMANDANO E GLI UOMINI SONO DISCRIMINATI

leggi tutto
UOMINI E DONNE NEL MONDO CAPOVOLTO DI MATRIARCHY

UOMINI E DONNE NEL MONDO CAPOVOLTO DI MATRIARCHY

leggi tutto
#MATRIARCHY, IL CORTOMETRAGGIO AL CONTRARIO SULLE DISEGUAGLIANZE DI GENERE

#MATRIARCHY, IL CORTOMETRAGGIO AL CONTRARIO SULLE DISEGUAGLIANZE DI GENERE

leggi tutto
MATRIARCHY È IL CORTOMETRAGGIO DA VEDERE (E CONDIVIDERE) SUI SOCIAL L’8 MARZO

MATRIARCHY È IL CORTOMETRAGGIO DA VEDERE (E CONDIVIDERE) SUI SOCIAL L’8 MARZO

leggi tutto
LE INIZIATIVE PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PERCHÉ SÌ, C’È ANCORA TANTO DA FARE

LE INIZIATIVE PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PERCHÉ SÌ, C’È ANCORA TANTO DA FARE

leggi tutto
Le iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne perché sì, c’è ancora tanto da fare

Le iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne perché sì, c’è ancora tanto da fare

leggi tutto
Mamachat CON H- Farm Digital  Marketing per la campagna online

Mamachat CON H- Farm Digital Marketing per la campagna online

leggi tutto
“M’ama, non m’ama”: per la Giornata contro la violenza sulle donne la campagna #unasutre

“M’ama, non m’ama”: per la Giornata contro la violenza sulle donne la campagna #unasutre

leggi tutto
Le iniziative moda dedicate alla giornata contro la violenza sulle donne

Le iniziative moda dedicate alla giornata contro la violenza sulle donne

leggi tutto
25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative

leggi tutto
Ascoltare, sostenere e informare: Così Mama Chat offre assistenza online gratuita alle donne in difficoltà

Ascoltare, sostenere e informare: Così Mama Chat offre assistenza online gratuita alle donne in difficoltà

leggi tutto
2021: la recessione è donna

2021: la recessione è donna

leggi tutto
AIUTO LE DONNE CON UNA CHAT

AIUTO LE DONNE CON UNA CHAT

leggi tutto
VOGLIO TORNARE A CREARE MAGIA, SCEGLIERE TRA LAVORO E FAMIGLIA? ORA BASTA

VOGLIO TORNARE A CREARE MAGIA, SCEGLIERE TRA LAVORO E FAMIGLIA? ORA BASTA

leggi tutto
“Rompi il silenzio”: per le donne vittime di violenza lʼaiuto è anche online

“Rompi il silenzio”: per le donne vittime di violenza lʼaiuto è anche online

leggi tutto
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: le iniziative a Milano

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: le iniziative a Milano

leggi tutto
LA VOCE DELLE DONNE

LA VOCE DELLE DONNE

leggi tutto
“Rompi il silenzio”: per le donne vittime di violenza l’aiuto è anche online

“Rompi il silenzio”: per le donne vittime di violenza l’aiuto è anche online

leggi tutto
La voce delle donne si fa sentire sulla piattaforma rosa di Mama Chat

La voce delle donne si fa sentire sulla piattaforma rosa di Mama Chat

leggi tutto
La violenza di genere non va in quarantena

La violenza di genere non va in quarantena

leggi tutto
#UnaSuTre: H-FARM Digital Marketing e Mama Chat danno voce alle donne

#UnaSuTre: H-FARM Digital Marketing e Mama Chat danno voce alle donne

leggi tutto
Anche quella psicologica è violenza:ecco come riconoscerla

Anche quella psicologica è violenza:ecco come riconoscerla

leggi tutto
Violenza, lavoro e diritti: lo spazio donna è un 8 marzo lungo tre giorni

Violenza, lavoro e diritti: lo spazio donna è un 8 marzo lungo tre giorni

leggi tutto
#UnaSuTre, la campagna social contro la violenza sulle donne

#UnaSuTre, la campagna social contro la violenza sulle donne

leggi tutto
Violenza sulle donne: La campagna #UnaSuTre di Mama Chat

Violenza sulle donne: La campagna #UnaSuTre di Mama Chat

leggi tutto
La voce delle donne si fa sentire sulla piattaforma rosa di “Mama Chat”

La voce delle donne si fa sentire sulla piattaforma rosa di “Mama Chat”

leggi tutto
Mama Chat lancia la campagna #UnaSuTre contro la violenza sulle donne

Mama Chat lancia la campagna #UnaSuTre contro la violenza sulle donne

leggi tutto
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative

leggi tutto
LA VIOLENZA SULLE DONNE: UN FENOMENO DRAMMATICAMENTE DIFFUSO!

LA VIOLENZA SULLE DONNE: UN FENOMENO DRAMMATICAMENTE DIFFUSO!

leggi tutto
Mama Chat vince il bando Europe Google.org sulla Sicurezza Online

Mama Chat vince il bando Europe Google.org sulla Sicurezza Online

leggi tutto
Mama Chat in ascolto delle donne

Mama Chat in ascolto delle donne

leggi tutto
Mama chat: lo sportello rosa che aiuta le donne online

Mama chat: lo sportello rosa che aiuta le donne online

leggi tutto
Mama Chat: “Per ogni donna che chatta c’è sempre una persona che ascolta”

Mama Chat: “Per ogni donna che chatta c’è sempre una persona che ascolta”

leggi tutto
MAMACHAT: L’AIUTO CONCRETO PER LE DONNE IN DIFFICOLTÁ

MAMACHAT: L’AIUTO CONCRETO PER LE DONNE IN DIFFICOLTÁ

leggi tutto
LA VIOLENZA SULLE DONNE: UN FENOMENO DRAMMATICAMENTE DIFFUSO!

LA VIOLENZA SULLE DONNE: UN FENOMENO DRAMMATICAMENTE DIFFUSO!

leggi tutto
IL SOSTEGNO ALLE DONNE? ARRIVA ON LINE: ECCO MAMA CHAT

IL SOSTEGNO ALLE DONNE? ARRIVA ON LINE: ECCO MAMA CHAT

leggi tutto
In chat con la psicologa

In chat con la psicologa

leggi tutto
Il caso Mama Chat: «Aiutiamo le donne via internet»

Il caso Mama Chat: «Aiutiamo le donne via internet»

leggi tutto
Mama Chat aiuta le donne online

Mama Chat aiuta le donne online

leggi tutto
4 progetti italiani sulla sicurezza online

4 progetti italiani sulla sicurezza online

leggi tutto
MAMA CHAT, SOSTEGNO ONLINE

MAMA CHAT, SOSTEGNO ONLINE

leggi tutto
Welfare Together, Mama Chat è la migliore startup sociale al Wnf

Welfare Together, Mama Chat è la migliore startup sociale al Wnf

leggi tutto
È Mama Chat il progetto vincitore di Welfare Together

È Mama Chat il progetto vincitore di Welfare Together

leggi tutto
Google premia 4 progetti italiani: da chat aiuto donne a lotta hate speech, forte impegno Italia

Google premia 4 progetti italiani: da chat aiuto donne a lotta hate speech, forte impegno Italia

leggi tutto
Una Chat per Aiutare le Donne in Difficoltà

Una Chat per Aiutare le Donne in Difficoltà

leggi tutto

Privacy Policy

Condizioni generali

F.A.Q.

Consenso informato

Numeri utili

Mappa consultori

APS Mama Chat
Per l’empowerment e la salute psicosociale femminile
C.F 97793120151; info@mamachat.org

Mama Chat – Psicologi in Rete Coop. sociale
P.Iva e CF: 10790670961
info@mamachat.org

  • Segui
  • Segui
  • Segui

© Copyright 2022 – Tutti i diritti riservati.

Le indicazioni che troverete tra queste pagine vengono fornite al solo scopo informativo e non possono sostituire la consulenza di un medico o di uno psicologo. L’autodiagnosi e l’autoterapia possono essere pericolose. É possibile rintracciare dei centri dove con breve attesa e pagando un ticket si può essere visitati o ottenere consulenza. Anche il vostro medico di famiglia potrà esservi di aiuto.

Orari della Chat

Dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30

SCRIVI IN CHAT
Condizioni generali

Termini e condizioni del Sito Mama Chat

Responsabili
APS Mama Chat - Per l’empowerment e la salute psicosociale femminile;
Cooperativa Sociale Mama Chat - Psicologi in Rete

Contratto di Termini e Condizioni dei servizi di sportello chat e di
video-terapie 

 

1. PREMESSA

Ogni qualvolta si acceda al presente sito web ovvero si usufruisca dei servizi dell’area chat e video-terapie e il modulo di contatto di questo sito web l'utente accetta di essere vincolato da queste condizioni d'uso (modificabili di volta in volta, con o senza preavviso), alle quali tutti gli utenti sono soggetti.

La lettura e la conoscenza dei presenti termini e condizioni di utilizzo (i “Termini e Condizioni”) è fondamentale per poter usufruire dei servizi di supporto on line via chat e video-terapie.

Mama Chat è una piattaforma che offre servizi di consulenza psicologica e di supporto informativo offerto da due enti No Profit che collaborano fra loro, in questo contratto ( gli Enti di Mama Chat)

I due servizi presenti sulla piattaforma di Mama Chat sono:

A. Lo sportello chat, accessibile senza necessità di registrazione di un nickname al sito e senza necessità di iscrizione. Scopo della chat è fornire un supporto online indirizzando l’utente verso servizi pubblici territoriali che operano a favore dell’empowerment femminile, il contrasto al disagio psico-sociale e l’uscita da situazioni a rischio di maltrattamenti o di vulnerabilità per la famiglia e la donna. Tidio.com è responsabile per tale servizio di Live Chat e si fa riferimento alla Privacy Policy e al sito www.tidio.com per ogni reclamo e/o disservizio in termini di funzionamento chat.

Tutti i messaggi che vengono inviati a questa chat possono essere modificati o censurati dagli Amministratori e Moderatori, senza preavviso, se non rientrano nelle norme qui esposte.

B. Le Video-Terapie, offerte dalla Cooperativa Mama Chat - Psicologi in Rete per offrire consulenze psicologiche a distanza tramite video call a tariffe agevolate. Ogni video-seduta ha il costo di 35 euro per pazienti non esonerati dal pagamento quali possibili beneficiari di bandi, campagne di sensibilizzazione, convenzioni ecc. Simplybook.me è il software responsabile delle prenotazioni degli appuntamenti con le Psicologhe e si riferimento alla Privacy Policy e al sito https://simplybook.me/it/ per ogni reclamo e/o disservizio in termini di funzionamento delle prenotazioni.

I pagamenti delle video-terapie sono gestiti, attraverso Simplybook.me da Paypal e Stripe. Le piattaforme sono in linea con gli standard di sicurezza internazionali e della normativa (UE) GDPR 2016/679.

 

2. DESCRIZIONE E FINALITÀ DEL SERVIZIO DI VIDEO-TERAPIE

Il servizio di video-terapie è gestito dalla Cooperativa Sociale Mama Chat - Psicologi in Rete. Offre consulenze psicologiche a distanza (con l’ausilio di sistemi di video-chiamate offerti tramite Google Hangouts Meet) operati da Psicologi professionisti regolarmente iscritti all’Albo e abilitati alla consulenza psicologica.

Il servizio di video-terapie è volto a offrire sostengo psicologico a distanza, permettendo così di usufruire di un primo intervento nel più breve tempo possibile e senza la necessità di effettuare spostamenti.

Consente di accedere al supporto di uno psicologo professionista, solitamente molto caro, a costi estremamente contenuti. La consulenza psicologica online permette di offrire un servizio psicologico ed è particolarmente adatto a persone che:

·      per impegni lavorativi necessitano di appuntamenti in orari particolari e non hanno tempo di recarsi presso lo studio di un professionista qualificato;

·      a causa di condizioni psicologiche difficili (attacchi di panico, agorafobia, ansia sociale, timidezza, depressione post-parto, baby blues) sono limitate negli spostamenti;

·      abitano in zone con un limitato accesso a professionisti qualificati;

·      persone che presentano limitata mobilità fisica e disabilità,

·      persone che parlano la lingua italiana ma sono residenti all’estero

·      genitori nello specifico le mamme che per il periodo di maternità rimangono a casa con il bambino

·      caregivers

La psicoterapia online si rivolge a tutte le persone (uomini e donne) esclusivamente maggiorenni che necessitano di un supporto psicologico mirato volto a migliorare il proprio benessere psicologico. Non devono essere in atto percorsi paralleli con altri psicologi. Per vedere quali tipologie di pazienti non sono idonei, fare riferimento al punto 3 "TIPOLOGIA DI PAZIENTI E SINTOMATOLOGIE NON IDONEE AL TRATTAMENTO VIDEO-ONLINE".

 

3. TIPOLOGIA DI PAZIENTI E SINTOMATOLOGIE NON IDONEE AL TRATTAMENTO VIDEO-ONLINE

L’intervento non può essere applicato a tutte le tipologie di disturbi. La presa in carico di un paziente sottostà a un colloquio iniziale durante il quale il terapeuta valuta la possibilità di condurre una psicoterapia a distanza o meno. Nei casi di gravi disturbi di personalità, seri disturbi dell’umore o di patologie psichiatriche che necessitino del sostegno di una terapia farmacologica, si preferisce optare per gli incontri di persona. In tal modo, infatti, il terapeuta è in grado di intervenire in modo tempestivo laddove attraverso un semplice collegamento via webcam e microfono sarebbe non idoneo. Mama Chat in quel caso fornirà dei suggerimenti per trovare trattamento nella propria città.

 

4. MANLEVA DI RESPONSABILITÀ PER IL SERVIZIO DI VIDEO-TERAPIE

Qualsiasi informazione o notizia fornita all'utente di questo portale concernente condizioni di salute, cure mediche, terapie psicologiche e cure preventive, è presentata sotto la esclusiva responsabilità deontologica e professionale degli psicologi che utilizzano la piattaforma  (che sono legati da un rapporto di lavoro autonomo con Mama Chat - Psicologi in Rete Coop. Sociale e non da un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 cod. civ). Mama Chat declina ogni responsabilità in merito a qualsivoglia parere/consulenza fornita all'utente dagli psicologi che utilizzano la piattaforma Mama Chat.

In nessun caso, i soci e i collaboratori della Coop. Sociale Mama Chat - Psicologi in Rete potranno essere ritenuti responsabili per le informazioni o notizie fornite dagli Psicologi che forniscono video-terapie tramite la piattaforma e l’indirizzo email fornito loro da Mama Chat; e per una conseguente decisione dell'utente riguardante il suo stato di salute, anche qualora ne siano derivate eventuali conseguenze dannose.

I soci, i collaboratori della Coop. Sociale Mama Chat - Psicologi in Rete non potranno inoltre essere ritenuti responsabili per qualunque tipo di danno, diretto o indiretto, che possa risultare dall'utilizzo, proprio o improprio, delle informazioni o dagli strumenti forniti agli utenti dagli psicologi che utilizzano la piattaforma Mama Chat. Le informazioni o notizie fornite agli utenti da parte degli Psicologi di Mama Chat non costituiscono un consulto medico. Gli psicologi che utilizzano la piattaforma Mama Chat si assumono la totale responsabilità per i pareri forniti e Mama Chat non sarà responsabile per eventuali violazioni da parte di questi di norme deontologiche o professionali.

I soci e i collaboratori di Mama Chat non forniscono consulti medici/psicologici. I pareri forniti dagli psicologi che utilizzano la piattaforma Mama Chat non costituiscono consulti medici e non sostituiscono,  quindi, la consulenza del medico curante dell'utente in relazione al suo stato di salute personale.

Mama Chat si riserva, infine, il diritto a rettificare i prezzi nei casi dovuti ad errore di pubblicazione, nel tal caso l'utente verrà tempestivamente avvertito. Mama Chat non risponde di eventuali disservizi del servizio di video-terapie, che vengono forniti da software terzi.  In caso di disservizi, l'utente potrà contattare Mama Chat all'indirizzo email videoterapie@mamachat.org affinché si possa gestire nel più breve tempo possibile eventuali malfunzionamenti.

 

5. CANCELLATION POLICY

Mama Chat non rimborsa il prezzo corrisposto dall'utente in caso di cancellazione della prenotazione della seduta.

Rimane possibile per l'utente modificare la data della seduta richiesta, purché tale modifica avvenga al più tardi entro 24 ore prima della seduta prenotata.
Sempre con un anticipo minimo di 24 ore è possibile richiedere un voucher che potrà essere utilizzato in un secondo momento.

Qualora tale termine temporale non venga rispettato, Mama Chat non rimborserà il costo della seduta.

Per pazienti che usufruiscono del servizio tramite Convenzione con enti partner e/o beneficiari di bandi e campagne di sensibilizzazione l’ utilizzo del voucher è normato da tale Convenzione e si hanno fino a 24 ore per modificare l’appuntamento.

 

6. MODALITÀ DI PAGAMENTO

I pagamenti effettuati in favore di Mama Chat avverranno, a seguito della prenotazione effettuata tramite software Simplybook.me, esclusivamente attraverso le società intermediarie Paypal e Stripe (ulteriori informazioni su paypal.it e  stripe.com).

 

7. COMPATIBILITÀ CON I PRINCIPALI BROWSER DELLA TECNOLOGIA ABILITANTE LA VIDEOCHIAMATA

L' utente accetta che, accedendo alla piattaforma da qualsiasi dispositivo desktop, o fisso, e da dispositivi mobili con sistema operativo "Android", la tecnologia utilizzata per la video-chiamata tra l’utente e lo psicologo di Mama Chat è compatibile con i seguenti browser: Google Chrome, Firefox

 

8. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI CHAT

Mama Chat è un progetto promosso dall’ Associazione di Promozione Sociale Mama Chat - Per l’empowerment e la salute psicosociale femminile.

E’ un servizio gratuito che offre sostegno e indirizzamento a distanza (online) tramite Live Chat e Email condotto da Psicologi e Professionisti volontari e soci dell’associazione Mama Chat.

La missione dello sportello chat è quello di promuovere empowerment femminile, contrastare il disagio psico-sociale e offrire supporto informativo e ascolto agli utenti che versano in condizioni di difficoltà. Lo sportello di chat funziona come uno sportello digitale tramite l’utilizzo di una app integrata (Tidio.com) che fornisce la Live chat. Mama Chat si può utilizzare sia da computer, sia da cellulare o tablet.

Per garantire l’anonimato degli utenti di Mama Chat, non è richiesta l’iscrizione. Chi usufruisce del servizio accetta in toto il contratto qui presente, e le presenti condizioni di utilizzo, la manleva di responsabilità e il trattamento dei dati, secondo le norme vigenti.

Lo sportello chat è un progetto di consulenza via chat rivolto a donne, uomini, ragazzi e famiglie in difficoltà che richiedono consulenza e orientamento gratuito. Lo scopo del progetto è uguale allo scopo dell’Associazione di cui fa parte, ogni riferimento è regolamentato da Atto costitutivo e Statuto pubblicati.

Sia l’operatore, sia l’utente beneficiario si impegnano rispettivamente ad erogare e ad usufruire del servizio in un luogo riservato, senza persone terze nel rispetto della privacy di entrambi.

 

9. MISSIONE DELLO SPORTELLO CHAT

Mama Chat nasce per informare e offrire ascolto a tutte le donne e le famiglie che hanno bisogno di aiuto e che non sanno a chi rivolgersi.

Tale servizio è accessibile via web gratuitamente attraverso la chat presente sul sito web, accessibile in orari aperti al pubblico oppure facendone richiesta via email. L’utente che accetta le presenti condizioni generali, si impegna ad osservarle per tutta la durata della fruizione del sito web, della chat, e, più in generale, del servizio di Mama Chat. Per accedere al servizio, l’utente deve confermare di essere maggiorenne e ogni utente che accede alla chat di Mama Chat sottoscrive e accetta espressamente i Termini e Condizioni ed è pienamente responsabile delle azioni che compie e delle dichiarazioni che fa all’interno della chat di Mama Chat.

Il servizio online non è sostitutivo di consulenze effettuate da professionisti, terapie, o consulti dal vivo e avviene nel rispetto delle norme italiane e della normativa sul trattamento dei dati personali. Ricordiamo a tutti che questo servizio non sostituisce in alcun modo il ruolo del consulente, dello psicologo, dello psichiatra o del medico.

Tutti i professionisti e volontari di Mama Chat sono formati ed aggiornati per un’efficace aiuto verso i beneficiari del servizio. Mama Chat si avvale di Professionisti Psicologi, soci regolarmente iscritti all’associazione di Mama Chat e regolari volontari formati, iscritti all’Albo di appartenenza e di operatrici psico-sociali esperte, che in sede di chat offrono supporto di tipo informativo. Il servizio offerto non costituisce consulenza di natura psicologica o psicoterapeutica e non intende essere sostituivo delle stesse.

​

10. UTILIZZO DEL SERVIZIO DI CHAT

Mama Chat non rappresenta un canale per i casi di emergenza e per le sindromi cliniche gravi, non effettua diagnosi ne consulenze di tipo medico o psicologico. In casi di emergenze gli operatori sono tenuti a informare l’utente di rivolgersi ai servizi di competenza territoriali e ai numeri d’emergenza. In nessun caso Mama Chat può intervenire al posto e per conto di terzi, nemmeno in situazioni di pericolo.

Le chat sono puramente destinate ad incoraggiare e motivare le persone a chiedere aiuto in maniera consapevole, e non a sostituire le relazioni dirette esistenti tra utente e psicologo/medico e non sono sostitutive di terapie online o sessioni psicologiche, o dei servizi esistenti sul territorio, ne dei centri anti-violenza o delle Forze dell’Ordine.

Mama Chat vige da piattaforma informativa con lo scopo di supportare l’utente nella ricerca e nell’accesso a servizi esistenti sul territorio, siano essi privati o pubblici. Mama Chat offre un servizio di consulenza di tipo informativo, che in nessun modo si prende responsabilità per i servizi che vengono consigliati in sede protetta di chat. L’utente si assume la piena responsabilità dell’utilizzo del nostro servizio.

In qualunque momento gli operatori e i moderatori del servizio di chat possono decidere di interrompere le comunicazioni con un utente senza preavviso, dovessero presentarsi situazioni di minacce contro gli operatori, violenza, aggressioni, fake, richieste non idonee al servizio, minacce di suicidio o di violenza verso altri e/o animali e ogni tipo di offesa verso cose o persone.

La chat non è infatti il luogo adatto per offrire supporto a persone che versano in condizioni di fragilità psicologica grave e non intende farsi carico di eventuali risvolti violenti e o pericolosi per la salute dell’utente o del pubblico.

Non è possibile per Mama Chat telefonare ai servizi di urgenza: polizia, pompieri, ambulanze, carabinieri. Non vi è responsabilità alcuna per Mama Chat in casi di emergenza, comprensibilmente non gestibili tramite chat a distanza e anonima (dunque privi delle informazioni di base dell’utente). Anche in caso di richiesta specifica da parte di un utente di chiamare i numeri di emergenza, Mama Chat non è ritenuta responsabile a dover offrire tale servizio che esula dalle sue competenze e l’operatore può decidere di interrompere la conversazione senza preavviso.

​

11. TRATTAMENTO DEI DATI

I dati saranno trattati nel rispetto dei principi della correttezza, liceità e trasparenza dettati dalle normative vigenti, pertanto le informazioni personali (identità, e-mail, ecc.)  riguardanti gli utenti del servizio online sono confidenziali.

Tali dati non verranno ceduti a terzi. Tuttavia potrebbero essere utilizzati da Mama Chat per future comunicazioni e analisi statistiche. Il conferimento di tali dati personali non ha carattere obbligatorio.

Se deciderai di fornire i tuoi dati personali per utilizzare i servizi del sito, come espresso in questa pagina, dichiari di accettare e fornire il consenso al trattamento con l’atto dell’invio.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione Privacy Policy.

 

12. ESENZIONI DI RESPONSABILITÀ DELLO SPORTELLO CHAT

L' uso di questi servizi è interamente a proprio rischio.

Il servizio di chat di Mama Chat, per sua natura, comporta l'interazione con gli esperti/moderatori e con psicologi professionisti.

Il supporto fornito all’interno dei nostri servizi è rivolto a donne, uomini e famiglie.

Ricordiamo a tutti che questo servizio non sostituisce in alcun modo il ruolo del consulente, dello psicologo, dello psichiatra o del medico.

​

13. OBBLIGHI DEGLI UTENTI DELLO SPORTELLO CHAT

L'Utente si impegna ad operare all'interno del sito e secondo correttezza, diligenza e buona fede, evitando comportamenti e frasi che siano anche solo potenzialmente dannosi difformi dalle presenti Condizioni generali di utilizzo.

L’Utente risponde in via esclusiva di quanto da lui pubblicato ed inserito durante la consulenza in chat, a qualsiasi titolo e pertanto Mama Chat è esonerato sin da ora da qualsiasi responsabilità dovuta a tale titolo.

 

14. MANLEVA di RESPONSABILITÀ DELLO SPORTELLO CHAT

I beneficiari delle consulenze sia dello sportello chat sia delle consulenze psicologiche tramite video-terapie della piattaforma Mama Chat e gli utenti tutti del sito web www.mamachat.org

si impegnano sin da ora a tenere manlevato e indenni gli enti Mama Chat (sia la APS sia la Cooperativa e tutti i collaboratori e volontari dei due enti) da tutti i pregiudizi che possano derivare allo stesso in conseguenza di qualsivoglia violazione, comportamento non corretto, atti o fatti posti in essere da parte di qualsivoglia servizio o indirizzo territoriale, privato o pubblico che viene fornito in sede di consulenza via chat o email o video. Mama Chat non è responsabile per la fornitura dei servizi di terzi.

 

15. VIOLAZIONE DELLE CONDIZIONI D'USO

Qualora Mama Chat accerti la violazione di anche una soltanto delle dichiarazioni di cui alle presenti Condizioni, si riserva la facoltà di assumere le misure ritenute più idonee nel caso concreto, ivi compresa la segnalazione all’autorità giudiziaria.

​

16. DICHIARAZIONE DI NULLITÀ PARZIALE

L’eventuale dichiarazione di nullità di talune delle clausole di cui al presente documento da parte dell’autorità giudiziaria, non comporta nullità complessiva del contratto, restando esso valido per le clausole non dichiarate nulle, che continueranno ad avere piena efficacia e validità.

​

17. LEGGE APPLICABILE

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente documento si fa rinvio alle norme dell’ordinamento della Legge Italiana.

Tutte le informazioni riportate nel presente sito ed il loro utilizzo sono soggette alla normativa italiana.

Per ogni reclamo, abuso, violazione è competente il Foro della città di Milano. Qualora si continui il collegamento si considera tale principio come accettato.

Mama Chat non può essere ritenuta responsabile del mancato rispetto, da parte degli utenti, delle limitazioni contenute in queste avvertenze legali.

Il servizio è solo per maggiorenni. L'utente, creando il proprio account Mama Chat o accedendo al servizio di chat senza registrazione, dichiara, sotto la sua piena responsabilità, di essere maggiorenne e di aver accettato il presente contratto.

 

Copyright

Tutti i contenuti del sito, compresi testi, documenti, loghi, sono protetti dalla normativa sul diritto della proprietà intellettuale. Il sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti, utilizzati a scopo esclusivamente illustrativo; questi ultimi sono di proprietà dei legittimi titolari.

Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza specifica autorizzazione.